TREKKING

Tour guidato del Cammino di San Nilo - Ed. CiPassi

  • dal 12 al 19 ottobre
  • Min. 5 partecipanti
  • Cilento
  • 8 giorni - 7 notti
  • Difficoltà
    Intermedio
  • Adatta a chi
    Camminatori

Il Cammino di San Nilo è un percorso che attraversa il Cilento come un filo sottile: unisce mare e montagna, borghi silenziosi e luoghi carichi di memoria, natura selvaggia e gesti quotidiani. Non è solo un itinerario di oltre 100 km da Sapri a Palinuro, ma un modo per guardare il paesaggio — e forse anche sé stessi — con occhi nuovi.

Seguendo le orme di San Nilo, monaco bizantino nato a Rossano nel X secolo, si attraversano 13 borghi autentici, eremi millenari, sentieri di pastori, antiche mulattiere e luoghi sospesi tra oriente e occidente. Ogni tappa è diversa, come ogni giorno di cammino: si passa per le Grotte del Bussento, i Capelli di Venere, il Monte Gelbison, ma anche per piazze silenziose, fontane, voci, occhi che accolgono.

È un cammino tra natura e spiritualità, ma senza imposizioni: ognuno può trovare il proprio ritmo, il proprio tempo. Si dorme nei piccoli paesi, si parla con chi li abita, si assaggia il pane, l’olio, le storie.

Qui la bellezza è vera: a volte ruvida, a volte luminosa, mai artificiale. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, questa terra sa toccare nel profondo chi la attraversa con passo lento e cuore aperto.

 

EDIZIONE SPECIALE "CiPassi": Prende il nome da CiP, acronimo di Caselle in Pittari, e da Passi, come i passi che si compiono durante il Cammino ma anche intesi come passi letterari, letture appunto.

E' un modo nuovo di vivere il Cammino, ascoltando storie, fermandosi tra le tappe, tirando fuori dal proprio zaino un libro e leggendo ad alta voce qualche pagina, sotto un albero, sotto un ponte, nelle piazze dei paesi, vicino al fuoco in alcune strutture, nei vicoli.

Dettagli Viaggio

Cosa è incluso

  • Pernottamento con sistemazione in camere doppie/triple in B&B, agriturismi, alberghi
  • Trattamento di mezza pensione (colazione e cena tipica compreso acqua e vino)
  • Pranzi al sacco
  • Guida AIGAE per tutta la durata del Tour
  • Trasporto bagagli tra le varie tappe
  • Kit del pellegrino (credenziale + gadget)
  • Assicurazione medico/bagaglio

Cosa non è incluso

  • Ingresso ai Capelli di Venere (€ 3,00)
  • Ingresso all’Oasi WWF di Morigerati (€ 4,00)
  • Tutto ciò non indicato nella voce “servizi inclusi”

Info utili

Opzione CANCELLAZIONE GRATUITA

Prenota con tranquillità, riserva il tuo posto paganto l'anticipo e puoi cancellare gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza, con restituzione dell'anticipo versato. 

Pernottamento EXTRA prima e dopo il cammino

Per chi ne ha l'esigenza è possibile aggiungere (su richiesta) la notte prima del cammino, quella successiva oppure entrambe. In fase di prenotazione è opportuno specificare o meno tale necessità.

Per saperne di più sul cammino

Cliccando il seguente link è possibile atterrare sul sito ufficiale del Cammino di San Nilo. Ci saranno tutte le risposte ai tuoi quesiti. CLICCA QUI.

Intolleranze alimentari e allergie

In fase di prenotazione è consigliato specificare eventuali intolleranze o allergie alimentari, in modo da poterle gestire accuratamente con le strutture ricettive

Faq

Come posso prenotare?

Per i più tecnologici consigliamo la prenotazione direttamente on-line. Diversamente si può contattare il numero whatsapp 377-0993587 oppure scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica speranzaviaggi@gmail.com e procedere poi alla prenotazione. 

Quali sono le modalità di pagamento?

Acconto del 20 % al momento della prenotazione e il saldo entro 15 giorni prima della partenza.

Per chi prenota on-line il pagamento avviene direttamente con carta di credito, di debito oppure prepagata. 

Per chi prenota tramite whatsapp oppure tramite mail, il versamento della quota potrà avvenire direttamente tramite bonifico bancario o postale.

Abbiamo inoltre attivato un nuovo servizio CODICE POSTE PAY che permette ai titolari di poste-pay e banco-posta di poter pagare comodamente dalla propria applicazione tramite link inviato sul cellulare e senza commissioni. Contattaci per saperne di più.

Cosa vuol dire "Min. 5 partecipanti"?

Il tour verrà confermato con l'adesione di almeno 5 camminatori. Nella peggiore delle ipotesi che il tour non viene confermato per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l'acconto versato verrà restituito.

L’Esperienza

Sapri
Perla del Golfo di Policastro

La città dello sbarco dei Trecento

Casaletto Spartano
Oasi Capelli di Venere

L'acqua sgorga tra la folta vegetazione

Morigerati
Oasi WWF

Una riserva naturale preziosa

Caselle in Pittari
Eremo di San Michele

La spiritualità si fonde con la natura

Rofrano
Forra dell'Emmisi

Natura selvaggia e acque cristalline

Laurito
Chiesa di San Filippo d'Agira

Affreschi medioevali di rara bellezza

Montano Antilia
Borgo più alto del cammino

Una terrazza su vallate ampie e silenziose

Palinuro
Promontorio leggendario

Dove l'azzurro abbraccia la roccia

Programma

Tappa 1 (12 ottobre)
Sapri - Torraca (10,1 km)

Raduno dei partecipanti alle ore 8.00 sul lungomare di Sapri, in prossimità del cippo di inizio cammino.

Partenza alle ore 8.30 direzione Torraca.

Nel primo pomeriggio arrivo a Torraca presso la struttura ricettiva.

Sistemazione nelle camere riservate.

Passeggiata facoltativa nel centro storico.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 678 m - Dislivello in discesa: 303 m

Tappa 2 (13 ottobre)
Torraca - Casaletto Spartano (14,9 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Casaletto Spartano.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel primo pomeriggio arrivo ai Capelli di Venere e visita dell'Oasi.

Proseguimento per il centro storico di Casaletto Spartano.

Arrivo nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Passeggiata facoltativa nel centro storico.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 537 m - Dislivello in discesa: 563 m

Tappa 3 (14 ottobre)
Casaletto Spartano - Morigerati (12,2 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Morigerati.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel primo pomeriggio arrivo nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Passeggiata facoltativa nel centro storico.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 459 m - Dislivello in discesa: 565 m

Tappa 4 (15 ottobre)
Morigerati - Caselle in Pittari (9,8 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Caselle in Pittari.

Visita delle grotte Oasi WWF di Morigerati e proseguimento.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel primo pomeriggio arrivo nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Passeggiata facoltativa nel centro storico.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 571 m - Dislivello in discesa: 346 m

Tappa 5 (16 ottobre)
Caselle in Pittari - Rofrano (16,7 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Rofrano.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel primo pomeriggio arrivo nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Passeggiata facoltativa nel centro storico.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 540 m - Dislivello in discesa: 532 m

Tappa 6 (17 ottobre)
Rofrano - Montano Antilia (11,9 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Montano Antilia.

Sosta nel centro storico di Laurito per la vista della chiesa e proseguimento.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel primo pomeriggio arrivo a Montano Antilia.

Trasferimento nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 579 m - Dislivello in discesa: 311 m

Tappa 7 (18 ottobre)
Montano Antilia - San Nazario (22,8 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per San Nazario.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Nel pomeriggio arrivo nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.

Alle ore 20.00 cena tipica e pernottamento.

 

Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 624 m

Tappa 8 (19 ottobre)
San Nazario - Palinuro (15,1 km)

Colazione nella struttura ricettiva.

Alle ore 8.30 partenza per Palinuro.

Pranzo a sacco fornito dalla struttura.

Alle ore 16.00 arrivo a Palinuro presso la sede della Pro-loco.

FINE DEL CAMMINO E SALUTI.

 

Dislivello in salita: 317 m - Dislivello in discesa: 568 m 

Tour guidato del Cammino di San Nilo - Ed. CiPassi

€ 790,00

N. Persone
Tipologia pagamento
Note

Speranza Viaggi Srl – Iscriz. Reg. Imp. di Salerno il 09/04/2015 Rea SA-440612 – Cap. Soc. Euro 3.600,00 i.v – Soci Amm.ri: Speranza Antonio e Speranza Gianpaolo – P.I./C.F IT05367590659 – Privacy PolicyCookie Policy – Created by

Ti stiamo reindirizzando su