Il Cammino di San Nilo è un percorso che attraversa il Cilento come un filo sottile: unisce mare e montagna, borghi silenziosi e luoghi carichi di memoria, natura selvaggia e gesti quotidiani. Non è solo un itinerario di oltre 100 km da Sapri a Palinuro, ma un modo per guardare il paesaggio — e forse anche sé stessi — con occhi nuovi.
Seguendo le orme di San Nilo, monaco bizantino nato a Rossano nel X secolo, si attraversano 13 borghi autentici, eremi millenari, sentieri di pastori, antiche mulattiere e luoghi sospesi tra oriente e occidente. Ogni tappa è diversa, come ogni giorno di cammino: si passa per le Grotte del Bussento, i Capelli di Venere, il Monte Gelbison, ma anche per piazze silenziose, fontane, voci, occhi che accolgono.
È un cammino tra natura e spiritualità, ma senza imposizioni: ognuno può trovare il proprio ritmo, il proprio tempo. Si dorme nei piccoli paesi, si parla con chi li abita, si assaggia il pane, l’olio, le storie.
Qui la bellezza è vera: a volte ruvida, a volte luminosa, mai artificiale. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, questa terra sa toccare nel profondo chi la attraversa con passo lento e cuore aperto.
EDIZIONE SPECIALE "CiPassi": Prende il nome da CiP, acronimo di Caselle in Pittari, e da Passi, come i passi che si compiono durante il Cammino ma anche intesi come passi letterari, letture appunto.
E' un modo nuovo di vivere il Cammino, ascoltando storie, fermandosi tra le tappe, tirando fuori dal proprio zaino un libro e leggendo ad alta voce qualche pagina, sotto un albero, sotto un ponte, nelle piazze dei paesi, vicino al fuoco in alcune strutture, nei vicoli.