Cultura

Sui passi di Ulisse: Sabaudia e Ventotene

  • 4 - 5 Ottobre
  • Min. 25 partecipanti
  • Ventotene, Sabaudia e Abbazia di Fossanova
  • 2 giorni
  • Difficoltà
    Facile
  • Adatta a chi
    Tutti

Questo itinerario è un tuffo nel cuore del Lazio, un viaggio che intreccia storia, natura e spiritualità. Partiremo dall'imponente Abbazia di Fossanova, primo esempio di architettura gotico-cistercense in Italia, per poi dirigerci verso la costa, tra le dune selvagge e i laghi costieri di Sabaudia, gioiello dell'architettura razionalista immerso nel Parco Nazionale del Circeo.

Proseguiremo verso il promontorio di San Felice Circeo, un luogo avvolto tra mito e leggenda, che ci regalerà panorami mozzafiato sul Tirreno. Infine, ci imbarcheremo per l'isola di Ventotene, un vero e proprio paradiso dove la storia, dalla Villa Giulia al carcere di Santo Stefano, si fonde con la bellezza selvaggia di un'isola fuori dal tempo, custode di un passato antico e di un presente fatto di mare cristallino e tranquillità.

Un viaggio per esplorare le diverse anime del Lazio, tra le vestigia del passato e la bellezza intatta della sua natura.

Dettagli Viaggio

Cosa è incluso

  • Viaggio in autobus GT
  • Mezza pensione in hotel incluso bevande
  • Visite guidate come da programma
  • Auricolari
  • Traghetto Formia - Ventotene A/R
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Accompagnatore

Cosa non è incluso

  • Tutto ciò non indicato nella voce “servizi inclusi”
  • Tassa di soggiorno

Località di partenza

  • Sapri - P.zza San Giovanni ore 05.00
  • Policastro B.no - Pasticceria Chiara ore 05.15
  • Caselle in Pittari - Distributore Q8 ore 05.30
  • Sanza - Hotel Gabbiano ore 05.40
  • Padula - Distributore Esso ore 05.50
  • Sala Consilina - Terminal Bus ore 06.00
  • Polla - Distributore Eni/Agip ore 06.15

Servizi aggiuntivi

  • Supplemento singola 30,00 €

Info utili

Da sapere

Le escursioni guidate prevedono sempre dei percorsi a piedi, a volte anche abbastanza lunghi. Si consiglia, quindi, una buona propensione a camminare. 

Da non dimenticare

Carta d'identità in corso di validità. Smartphone per le foto e per contattare l'accompagnatore in caso di necessità.

Pasti

I pasti sono a menù fisso ma comunque adattabili ad eventuali intolleranze o allergie alimentari. Fondamentale per tale motivo è la comunicazione di esigenze particolari in fase di prenotazione.

Cosa mettere in valigia

Nel nostro bagaglio non devono mancare calzature comode e capi d'abbigliamento confortevoli. E' sempre consigliato portare con se un cappellino, occhiali da sole, un ombrello e un k-way.

Faq

Come prenotare?

Per i più tecnologici consigliamo la prenotazione direttamente on-line. Diversamente si può contattare il numero whatsapp 377-0993587 oppure scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica speranzaviaggi@gmail.com e procedere poi alla prenotazione. 

Posso prenotare un determinato posto sull'autobus?

Al momento della ricezione dell'acconto i posti verranno assegnati sulla base della disponibilità in tempo reale.

Quali sono le modalità di pagamento?

Acconto del 50 % al momento della prenotazione e il saldo entro 15 giorni prima della partenza.

Per chi prenota on-line il pagamento avviene direttamente con carta di credito, di debito oppure prepagata. 

Per chi prenota tramite whatsapp oppure tramite mail, il versamento della quota potrà avvenire direttamente tramite bonifico bancario o postale.

Abbiamo inoltre attivato un nuovo servizio CODICE POSTE PAY che permette ai titolari di poste-pay e banco-posta di poter pagare comodamente dalla propria applicazione tramite link inviato sul cellulare e senza commissioni. Contattaci per saperne di più.

Cosa succede se non posso partire?

In caso di annullamento della prenotazione si applicano le penali di cancellazione indicate nei "termini e condizioni" cliccando il seguente link

Il cambio nominativo è sempre possibile e gratuito salvo nei casi in cui è prevista l'emissione di biglietti aerei.

Cosa comprende l’assicurazione medica?

L'assistenza medica è sempre compresa, sia nei viaggi giornalieri che di più giorni. 

Qualora l'Assicurato, in seguito a malattia improvvisa o ad infortunio, dovesse sostenere spese mediche/farmaceutiche/ospedaliere per cure o interventi chirurgici urgenti e non procrastinabili, ricevuti sul posto nel corso del viaggio potrà contattare Europ Assistance che provvederà al pagamento delle spese sostenute fino al massimale previsto.

Le polizze prevedono: consulenza medica telefonica, invio di un medico o di un'ambulanza in Italia, segnalazione di un medico specialista all'estero, rientro sanitario in caso di infortunio o malattia, rientro dell'assicurato convalescente, trasferimento verso un centro ospedaliero attrezzato, rientro con un compagno di viaggio assicurato qualora non fosse necessaria l'assistenza sanitaria, viaggio di un familiare in caso di ricovero dell'Assicurato superiore a 7 giorni, accompagnamento dei minori nel caso in cui l'Assicurato, a causa di infortunio, malattia o causa di forza maggiore, non possa prendersene cura, prolungamento del soggiorno in caso di infortunio o malattia, proseguimento del viaggio se, per una malattia o un infortunio, non hai potuto rispettare il programma di viaggio, interprete a disposizione per comunicare con i medici in caso di ricovero all'estero, anticipo spese di prima necessità, rientro anticipato in aereo o in treno per gravi motivi familiari, anticipo cauzione penale, segnalazione legale all'estero, spese telefoniche sostenute per contattare la compagnia. 

L’Esperienza

Abbazia di Fossanova
Imponente

Tipica dell'ordine cistercense

Sabaudia
Selvaggia

Natura incontaminata

Ventotene
Antica

Un passato millenario

Programma

4 ottobre
Abbazia di Fossanova - Sabaudia

Raduno dei partecipanti dalle varie località previste e partenza. Soste di servizio durante il viaggio.

Alle ore 10.00 circa arrivo a Fossanova per la visita dell'Abbazia gotico-cistercense.

Al termine trasferimento in autobus a Sabaudia.

Pranzo libero a carico dei partecipanti.

Nel pomeriggio visita guidata di Sabaudia, con il suo lungomare, le dune e Torre Paola. 

In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

5 ottobre
Ventotene

Colazione in hotel e partenza per Formia.

Imbarco sul traghetto per Ventotene e partenza alle ore 8.45.

Arrivo alle ore 10.45 circa sull'isola e visita guidata della cisterna dei carcerati.

Pranzo libero a carico dei partecipanti.

Proseguimento della visita guidata con la chiesa di Santa Candida, Cala Neve e il percorso della memoria.

Imbarco sul traghetto per Formia e partenza alle ore 16.30.

Arrivo a Formia, sistemazione sull'autobus e rientro.

FINE DEI SERVIZI.

Mappa

Tour Correlati

Sui passi di Ulisse: Sabaudia e Ventotene

€ 199,00

N. Persone
Località di partenza
Servizi extra
Tipologia pagamento
Note

Tour Correlati

Speranza Viaggi Srl – Iscriz. Reg. Imp. di Salerno il 09/04/2015 Rea SA-440612 – Cap. Soc. Euro 3.600,00 i.v – Soci Amm.ri: Speranza Antonio e Speranza Gianpaolo – P.I./C.F IT05367590659 – Privacy PolicyCookie Policy – Created by

Ti stiamo reindirizzando su